Pasqua in camper? Ottima idea! Arriva la bella stagione, si può stare via qualche giorno in più grazie alle vacanze Pasquali. Perciò, prepara il camper e scegli con noi l’itinerario che fa più al caso tuo! Ti proponiamo 5 idee da nord a sud Italia.
Dove andare a Pasqua in camper?
Con l’arrivo della primavera, viene voglia di stare sempre in giro in camper. In Italia, in Europa, nel mondo, c’è tantissimo da vedere! E sicuramente le vacanze pasquali, possono essere una buona occasione per trascorrere qualche giorno in camper alla scoperta di qualche zona nuova.
Dove andare? Qui di seguito trovi 5 itinerari per Pasqua in camper: dal Trentino, con il suo Lago di Tenno, il Lago di Como, c’è un itinerario in Val d’Orcia e una gita sull’Appenino Reggiano, infine un viaggio in camper nella sempre bella Napoli e dintorni. Non resta che scegliere!
In questo articolo troverai
- Pasqua in camper al Lago di Tenno
2. Idee per Pasqua: weekend in camper al Lago di Como
3. Pasqua in camper sul Lago di Garda
4. Val d’Orcia in camper per Pasqua
5. Pasqua in camper sull’Appenino Emiliano
6. Eventi per bambini a Bologna e provincia nel weekend
Pasqua in camper al Lago di Tenno
Se non sei mai stato al Lago di Tenno, devi assolutamente recuperare e Pasqua può essere l’occasione giusta!
Cosa fare al Lago di Tenno? Per prima cosa una bella passeggiata intorno al lago, poi se vuoi e hai bambini temerari abituati a camminare, potete provare a raggiungere il Rifugio San Pietro. Qui trovi tutti i nostri consigli su cosa fare al Lago di Tenno.
E una volta che sei qui, non puoi perderti uno dei borghi più belli d’Italia, Canale di Tenno, e le Cascate del Varone.
Dove sostare col camper? Elisa e la sua famiglia hanno trascorso qualche giorno al Camping Lago di Tenno, assolutamente consigliato!
Idee per Pasqua: weekend al Lago di Como in camper
Il Lago di Como è sempre affascinante, magari ci sei già stato, ma può darsi che tu non abbia visto tutto quello che c’è da vedere. Paola con la sua famiglia c’è stata diverse volte, dedicandosi sempre a zone diverse. A seconda del tempo che hai a disposizione, puoi scegliere di fare entrambi gli itinerari o solo uno o mixarli.
Puoi partire dall’Orrido di Bellano, sostando con il camper nel parcheggio della stazione. Dopo aver visitato l’Orrido e il bel borgo, puoi proseguire sulla strada panoramica fino a Corenno Plinio, detto anche il borgo dalle 1000 scale, si erge infatti su un promontorio a picco sul lago di Como.
Proseguendo il viaggio, incontrerai l’Abbazia di Piona (puoi arrivarci anche col battello) e come ultima tappa ti proponiamo Colico, dove c’è un’area sosta vista lago.
Se hai ancora tempo a disposizione o vuoi esplorare un’altra zona del Lago di Como, ti proponiamo anche di visitare in camper il triangolo Lariano. Si tratta della parte compresa fra i due rami del lago, di cui offre scorci davvero suggestivi.
Partiamo con una passeggiata nei pressi del Buco nel Piombo, grotta dalle origini antichissime. Lì vicino, sul Lago di Pusiano c’è un campeggio dove fermarsi e godersi il lago in relax.
Poi puoi fare tappa a Ghisallo, terrazza panoramica sul lago unica (se sei appassionato, c’è anche il Museo del Ciclismo).
Cosa fare a Pasqua al Lago di Como in camper?
Oltre a visitare il lago e tutti i suoi bei borghi, nel giorno di Pasquetta puoi partecipare alla caccia al tesoro botanico, che si svolgerà in tanti giardini italiani, tra cui anche Villa del Grumello (Como), Villa Pizzo (Cernobbio, CO), Villa Carlotta (Tremezzina, CO), Villa Melzi d’Eril (Bellagio, CO), Parco della Fondazione Minoprio (Vertemate con Minoprio, CO).
Dal giovedì Santo al Lunedì di Pasquetta per le vie di Como ci sarà anche la Festa di Pasqua, con bancarelle e stand.
Pasqua in camper sul Lago di Garda
Continuiamo coi laghi e non può mancare quello di Garda, che si affaccia su ben tre regioni: Veneto, Lombardia e Trentino. Anche qui le cose da fare sono tantissime e per tutti i gusti: gite in battello, sport acquatici, trekking, tantissimi giri in bicicletta con le tante ciclabili sul lago.
Noi l’anno scorso abbiamo trascorso qualche giorno in due campeggi che hanno conquistato tutti i membri delle nostre famiglie (da mamma e papà ai bimbi di varie età). Elisa è stata con la sua famiglia al Camping Spiaggia d’oro a Lazise e Giulia tra Bardolino e Garda, al Camping La Rocca.
Cosa fare a Pasqua al Lago di Garda in camper?
Tra le tradizioni pasquali del lago, a Tremosine puoi provare a giocare a “S-ciapì”: il giornodi Pasqua, nella piazza del centro storico, viene organizzata la festa dello “S-ciapì”, in cui ci si sfida a colpi di uova soda, appositamente decorate per l’occasione.
A Bardolino 4 giorni dedicati ai sapori del Veneto, con stand e degustazioni.
Anche sul lago di Garda arriva l’evento della caccia al tesoro botanico, al Giardino Botanico Heller (Gardone Riviera, BS).
Vacanze pasquali in camper in Val d’Orcia
Il nostro itinerario in camper in Val d’Orcia dura 4 giorni. Partiamo dalle Crete Senesi, che ti fermerai ad ammirare e fotografare continuamente, perchè offrono paesaggi da cartolina!
Ci siamo fermati a visitare il piccolo borgo di Asciano per poi dirigerci alla più conosciuta (insieme ai suoi formaggi!) Pienza. A meno di 10 km abbiamo incontrato Monticchiello e dopo una passeggiata, via verso Montepulciano.
Nel nostro tour dellaVal d’Orcia in camper c’è spazio anche per una vista a Bagno Vignoni con il parco dei mulini e le terme naturali. Da qui ci siamo spostati a Castiglion d’Orcia, San Quirino d’Orcia, fino a Montalcino. Ultimo giorno ultime tappe: dall’Abbazia San Salvatore a Radicofani, con una sosta relax a Bagni San Filippo.
Pasqua in camper sull’Appenino Emiliano
Pasqua, primavera, voglia di stare all’aria aperta. Puoi cogliere l’occasione e partire per qualche giorno alla scoperta dell’Appenino Emiliano. Cosa c’è da fare e vedere?! Tantissimo! In un weekend noi abbiamo fatto tantissime cose diverse: dai giri in bici intorno al lago alla visita a uno stabilimento che fa il Parmigiano Reggiano.
Il nostro itinerario parte con una sosta in una struttura che fa parte del circuito Agricamper, la mattina dopo, belli freschi, abbiamo visitato un caseificio, abbiamo fatto un bel pranzo tipico e salutato gli asinelli in un’asineria lungo il tragitto.
Il secondo giorno siamo saliti sulla nostra prima panchina gigante, sul Monte Fosola e ci siamo poi spostati verso il Lago di Calamone. Al Monte Ventasso c’è anche un bel campeggio a gestione familiare e puoi fare trekking (e d’inverno sciare). L’ultimo giorno abbiamo fatto tutta la fatica al mattino, prima di tornare a casa: siamo saliti sulla Pietra di Bismantova!
Se hai ancora tempo a disposizione, trovi qui un altro itinerario nei dintorni, con altre 2 panchine giganti!
Pasqua in camper a Napoli e Sorrento
Noi a Napoli e dintorni ci siamo stati a Capodanno, ma ci torneremmo di corsa a Pasqua: temperature perfette, sole, mare, pizza…l’elenco è lungo!
Noi, viaggiando dalla Romagna, abbiamo fatto una tappa intermedia a metà strada, prima di dirigerci a Sorrento. Qui abbiamo sostato al Camping Nube d’Argento e il centro si raggiunge tranquillamente a piedi, per il resto ci siamo mossi con i mezzi. Da Sorrento una mattina abbiamo fatto una gita a Capri, che fuori stagione ci è piaciuta particolarmente.
La tappa successiva è stata Napoli, ma abbiamo scelto di sostare col camper a Pompei e sfruttare la Circumvesuviana per spostarci verso il centro di Napoli.
Cosa fare a Napoli per Pasqua in camper?
Se vuoi fare qualcosa a tema pasquale con i bambini, qui trovi tutti gli eventi di caccia alle uova organizzati in Campania e qui gli appuntamenti di primavera.
Bonus point: al castello delle sorprese in camper
I camperisti possono utilizzare i posteggi gratuiti della Manifestazione oppure opzionare una piazzola gratuita (con prenotazione obbligatoria) presso il vicino Agriturismo Molino del Sabbione – Via S.Eufemia 24 Paruzzaro (No) tel. 0322/538051. L’Agriturismo ha anche un servizio ristorazione (telefonare per orari e info) e uno spaccio per l’acquisto di prodotti aziendali.
E se vuoi altri spunti, qui trovi tanti altri consigli su gite di primavera con i bambini.