La Val Formazza ha tantissimo da offrire ed è una meta perfetta da raggiungere in camper per trascorrere qualche giorno lontano dal caos e godersi la natura. C’è un’area sosta camper proprio ai piedi della diga.
La Val Formazza ha tantissimo da offrire ed è una meta perfetta da raggiungere in camper per trascorrere qualche giorno lontano dal caos e godersi la natura. C’è un’area sosta camper proprio ai piedi della diga.
Prato Nevoso è una località nelle Alpi Liguri in provincia di Cuneo, collocata nel comune di Frabosa Sottana. Geograficamente si trova in Piemonte, ma in realtà è una vera colonia genovese. Ecco una Mini Guida su cosa fare e dove sostare a Prato Nevoso in camper.
Castelmagno é un comune diffuso della Valle Grana, in provincia di Cuneo. Conta 90 abitanti e si sviluppa tutto sulla montagna, fino a 1761 metri, dove c’è il Santuario.
Uno dei punti d’interesse della zona è sicuramente il Santuario e in prossimità di questo si può parcheggiare il camper.
Non è una vera e propria area sosta ma un parcheggio promiscuo con all’interno una zona riservata al posteggio di 8-9 camper.
Non è permessa la sosta notturna ed è presente solo il carico acqua.
Tante sono le attività che si possono svolgere nel piccolo comune diffuso: dallo sleddog invernale, alle passeggiate nei sentieri che si snodano sul colle Fauniera (dove si trova anche l’omonimo rifugio), dalla visita ai produttori del celeberrimo formaggio che prende il nome dal paese, alla scoperta della storia centenaria del santuario.
Lo sleddog è un tipico sport invernale che consiste in una corsa in slitta trainata dai cani sulla neve.
Possono farla anche i bambini? Certo, possono trainare la slitta, guidati da un adulto, oppure essere trasportati. Un’esperienza da provare! Se vuoi saperne di più, ne abbiamo parlato qui.
Per gli appassionati di escursionismo e trekking nel comune di Castelmagno è possibile intraprendere una fitta rete di sentieri ben segnalati.
Percorrendo il Vallone Narbona, ricco di fossili, l’escursione all’antico villaggio abbandonato e sormontato da Rocca La Bercha, ispiratrice di inquietanti leggende.
Molto interessante la visita al villaggio di Batuira, luogo di meditazione per praticanti buddisti, e alle antiche borgate di Valliera, Campofei, dove è possibile ritrovare tipici esempi di architettura montana, con ampie arcate in pietra, imponenti colonne circolari e i tipici comignoli realizzati con i bocchi dei fornelli decorati da pietre disposte a raggiera.
Per gli amanti dell’alta quota dal Santuario di San Magno è possibile intraprendere i percorsi che portano ai monti Tibert e Tempesta, dai quali, quando il cielo è limpido, vi è una vista spettacolare su parte dell’arco alpino e della Pianura Padana. Nelle vicinanze ci si può rinfrescare entrando nel “Pertus d’la Patarassa”, una cavità avente una profondità esplorabile di circa di 10 metri dove il ghiaccio è perenne, anche nei mesi più caldi.
Castelmagno è famoso anche per il suo Santuario. Quando programmi la tua visita, ricordati di verificare che sia aperto, perchè durante l’inverno è chiuso, generalmente è visitabile solo nei mesi estivi.
Per chi desidera scoprire tutti i segreti del prezioso formaggio che viene prodotto solo ed esclusivamente in questa vallata, è possibile prenotare una visita presso la Società Agricola Des Martin, azienda che nasce dal sogno di 10 famiglie e che ha trovato la sua realizzazione nel recupero della borgata Valliera.
Da giugno a ottobre, 600 litri di latte vengono quotidianamente trasformati in forme di Castelmagno d’Alpeggio DOP. Per chi ne vuole approfondire la storia e le particolarità, poco più a valle nel paese di Monterosso Grana è presente l’Ecomuseo del Castelmagno.
Nello stesso paese, due attività per bambini: il paese dei babaciu e il percorso dei servanot di cui vi abbiamo parlato qui
Si può fare anche una bella passeggiata al Rifugio Fauniera, dove si trova anche una starbox, dove poter dormire. Il Rifugio Fauniera sorge a 2305 metri di altitudine.
I posti dove mangiare bene sono diversi, tra gli altri consigliamo il Rifugio Maraman, l’Azienda Agricola La Meiro
e la Trattoria Aquila nera a Monterosso Grana, di cui trovi tutte le info qui.
Entracque è una località montana piemontese, all’interno del Parco delle Alpi Marittime. Per visitarla in camper si può sostare nell’area sosta camper nei pressi della piscina o al Camping Valle Gesso. Numerose sono le attività per tutta la famiglia: dalle escursioni alla visita al Centro Uomini e Lupi.
Gita in camper in Piemonte: tre giorni nei quali proponiamo tre escurisoni in mezzo alla natura, in tre valli diverse. Questi luoghi incontaminati offrono moltissimi spunti per passeggiate, rifugi, sport e molto altro. Noi abbiamo optato per attività adatte a tutta la famiglia come fattorie, parchi e laghi.
Le isole Borromee sono la zona più rinomata del Lago Maggiore e meta gettonata da molti turisti. L’arcipelago si compone di tre isole: Isola Madre, Isola Bella e Isola dei Pescatori, raggiungibili tramite navigazione. Il Golfo Borromeo è un connubio tra arte e natura, ogni isola è incantevole nel suo genere.
Abbiamo visitato queste meravigliose isole in primavera durante un week-end in camper sul Lago Maggiore.