La Val Formazza ha tantissimo da offrire ed è una meta perfetta da raggiungere in camper per trascorrere qualche giorno lontano dal caos e godersi la natura. C’è un’area sosta camper proprio ai piedi della diga.
La Val Formazza ha tantissimo da offrire ed è una meta perfetta da raggiungere in camper per trascorrere qualche giorno lontano dal caos e godersi la natura. C’è un’area sosta camper proprio ai piedi della diga.
Settembre segna da sempre la ripresa delle attività, ma per noi camperisti è anche sinonimo di un evento atteso tutto l’anno: il Salone del Camper a Parma. È la fiera più importante dedicata al caravanning e al turismo itinerante, in poche parole è il paradiso degli amanti della vita en plein air. Le date da segnare in agenda sono 10-18 settembre 2022.
Agricamper Italia è una realtà assolutamente da conoscere se sei camperista o se stai pensando di diventarlo. È una piattaforma dove trovare soste camper gratuite in aziende agricole e altre strutture rurali.
Pasqua in camper? Ottima idea! Arriva la bella stagione, si può stare via qualche giorno in più grazie alle vacanze Pasquali. Perciò, prepara il camper e scegli con noi l’itinerario che fa più al caso tuo! Ti proponiamo 5 idee da nord a sud Italia.
Avete in programma di andare al Festival dell’Aquilone a Cervia in camper? Artevento è ogni anno meta di tantissimi camperisti. Dopo due edizioni particolari, in cui è stato spostato a settembre, l’evento torna in primavera sulla spiaggia di Pinarella. Dove sostare in camper? Ecco varie opzioni: campeggi, aree sosta e parcheggi.
Forno in camper? Mai avrei pensato di cucinare arrosti e sfornare brioches in camper. E invece, il nostro aveva già in dotazione un forno e ce lo stiamo davvero godendo tanto. Esistono varie soluzioni per utilizzare il forno in camper, qui di seguito te le illustriamo brevemente.
Siamo andati in Campigna in camper e per due giorni abbiamo vissuto nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Noi ci siamo stati per goderci un po’ la neve e il parcheggio davanti agli impianti è davvero comodo.
Castelmagno é un comune diffuso della Valle Grana, in provincia di Cuneo. Conta 90 abitanti e si sviluppa tutto sulla montagna, fino a 1761 metri, dove c’è il Santuario.
Uno dei punti d’interesse della zona è sicuramente il Santuario e in prossimità di questo si può parcheggiare il camper.
Non è una vera e propria area sosta ma un parcheggio promiscuo con all’interno una zona riservata al posteggio di 8-9 camper.
Non è permessa la sosta notturna ed è presente solo il carico acqua.
Tante sono le attività che si possono svolgere nel piccolo comune diffuso: dallo sleddog invernale, alle passeggiate nei sentieri che si snodano sul colle Fauniera (dove si trova anche l’omonimo rifugio), dalla visita ai produttori del celeberrimo formaggio che prende il nome dal paese, alla scoperta della storia centenaria del santuario.
Lo sleddog è un tipico sport invernale che consiste in una corsa in slitta trainata dai cani sulla neve.
Possono farla anche i bambini? Certo, possono trainare la slitta, guidati da un adulto, oppure essere trasportati. Un’esperienza da provare! Se vuoi saperne di più, ne abbiamo parlato qui.
Per gli appassionati di escursionismo e trekking nel comune di Castelmagno è possibile intraprendere una fitta rete di sentieri ben segnalati.
Percorrendo il Vallone Narbona, ricco di fossili, l’escursione all’antico villaggio abbandonato e sormontato da Rocca La Bercha, ispiratrice di inquietanti leggende.
Molto interessante la visita al villaggio di Batuira, luogo di meditazione per praticanti buddisti, e alle antiche borgate di Valliera, Campofei, dove è possibile ritrovare tipici esempi di architettura montana, con ampie arcate in pietra, imponenti colonne circolari e i tipici comignoli realizzati con i bocchi dei fornelli decorati da pietre disposte a raggiera.
Per gli amanti dell’alta quota dal Santuario di San Magno è possibile intraprendere i percorsi che portano ai monti Tibert e Tempesta, dai quali, quando il cielo è limpido, vi è una vista spettacolare su parte dell’arco alpino e della Pianura Padana. Nelle vicinanze ci si può rinfrescare entrando nel “Pertus d’la Patarassa”, una cavità avente una profondità esplorabile di circa di 10 metri dove il ghiaccio è perenne, anche nei mesi più caldi.
Castelmagno è famoso anche per il suo Santuario. Quando programmi la tua visita, ricordati di verificare che sia aperto, perchè durante l’inverno è chiuso, generalmente è visitabile solo nei mesi estivi.
Per chi desidera scoprire tutti i segreti del prezioso formaggio che viene prodotto solo ed esclusivamente in questa vallata, è possibile prenotare una visita presso la Società Agricola Des Martin, azienda che nasce dal sogno di 10 famiglie e che ha trovato la sua realizzazione nel recupero della borgata Valliera.
Da giugno a ottobre, 600 litri di latte vengono quotidianamente trasformati in forme di Castelmagno d’Alpeggio DOP. Per chi ne vuole approfondire la storia e le particolarità, poco più a valle nel paese di Monterosso Grana è presente l’Ecomuseo del Castelmagno.
Nello stesso paese, due attività per bambini: il paese dei babaciu e il percorso dei servanot di cui vi abbiamo parlato qui
Si può fare anche una bella passeggiata al Rifugio Fauniera, dove si trova anche una starbox, dove poter dormire. Il Rifugio Fauniera sorge a 2305 metri di altitudine.
I posti dove mangiare bene sono diversi, tra gli altri consigliamo il Rifugio Maraman, l’Azienda Agricola La Meiro
e la Trattoria Aquila nera a Monterosso Grana, di cui trovi tutte le info qui.
Una buona idea per un weekend in camper, per coinvolgere tutta la famiglia, può essere quella di andare a caccia di panchine giganti. In Emilia ce ne sono cinque e con questo itinerario ne potrai scoprire due sull’Appennino Reggiano: a Baiso e Castellarano.
Noi abbiamo sempre viaggiato in camper, prima semi-integrale e poi mansardato, quindi con tanto spazio a disposizione e letti sempre pronti. Però devo ammettere che il van con le sue dimensioni compatte e un fascino tutto suo, mi ha sempre incuriosito e mi sono chiesta spesso come possa essere viaggiare in van con i bambini. The Global Wizards ci raccontano la loro esperienza, i loro viaggi on the road con due figlie piccole e un van e ci danno 10 consigli per viaggiare in van con tutta la famiglia.