Destinazione Grecia continentale in camper. Ci siete mai stati? Noi avevamo a disposizione tre settimane e abbiamo studiato l’itinerario cercando un giusto bilanciamento tra tappe di mare, visita di paesini, mete naturalistiche e siti archeologici, e il risultato ci è sembrato abbastanza soddisfacente ed equilibrato. Ecco il nostro itinerarioi in Grecia continentale in camper con i bambini (leggi come organizzare il viaggio), dal mare di Parga ai colori del Peloponneso.
Grecia continentale: la Grecia più autentica
Era la prima volta che visitavamo la Grecia, e per questo motivo abbiamo scelto di esplorare la parte continentale, nel nostro immaginario quella più autentica. La nostra idea è stata confermata: per carità, turismo ce n’è, ma (complice anche il periodo in cui ci siamo stati, a cavallo tra giugno e luglio) l’impressione è che non abbia affatto snaturato il territorio, come può forse essere accaduto in alcune delle isole più gettonate.
Grecia continentale in camper con bambini: l’itinerario e i km
Qua sotto ho riassunto in maniera schematica le tappe, con i km percorsi e i campeggi in cui abbiamo sostato; poi più avanti trovate qualche dettaglio in più su ogni singola tappa.
Siete pronti a partire con noi per un viaggio on-the-road alla scoperta della Grecia continentale? Andiamo!
- Traghetto: ANCONA -> IGOUMENITSA – Parga
- PARGA: Tappa di mare -> Sosta camper presso Camping Valtos
- METEORE (Parga – Kalambaka 190 km): Visita dei monasteri -> Sosta camper presso Camping Kastraki
- ATENE (Kalambaka – Atene 355 km): visita breve della città -> Sosta camper presso Camping Athens
- EPIDAURO (Atene – Epidauro 140 km): visita del sito archeologico
- NAFPLIO (Epidauro – Nafplio 30 km): visita del paese
- TOLO (Nafplio – Tolo 10 km): mare -> Sosta camper presso Camping Lido
- MONEMVASIA (Tolo – Monemvasia 220 km): visita del paese -> Sosta camper in libera presso il porto
- ELAFONISSOS (Monemvasia – Pounta 50 km): mare -> Sosta camper presso Camping Simos
- AREOPOLI (Pounta – Diros 130 km): visita del paese
- DIROS: visita alle grotte -> Sosta camper in libera presso la spiaggia
- MYSTRAS (Diros – Mystras 75 km): visita al sito -> Sosta camper presso Camping Castle View
- MESSENE (Mystras – Messene 70 km): visita al sito archeologico
- KORONI (Messene – Koroni 50 km): mare + esperienza tartarughe -> Sosta camper presso Camping Koroni
- GIALOVA (Koroni – Gialova 50 km): mare (spiaggia di Voidokilia) -> Sosta camper presso Camping Erodios
- OLIMPIA (Gialova – Olimpia 110 km): visita del sito archeologico
- KASTRO (Olimpia – Kastro Killini 70 km): mare -> Sosta camper presso Camping Fournia Beach
- Traghetto PATRASSO -> Ancona (Kastro Killini – Patrasso 80 km)
Grecia continentale, le tappe del nostro viaggio in camper con bambini!
Parga
A Parga abbiamo sostato al Camping Valtos, situato ad un passo dall’omonima spiaggia. Arrivando ad Igoumenitsa, può costituire una prima tappa per prendere confidenza con il Paese e farsi i primi bagni. Durante i primi giorni del nostro viaggio, il meteo non è stato molto clemente con noi, per cui non abbiamo potuto sfruttare appieno le possibilità del luogo, anzi siamo ripartiti prima del previsto. Il paesino è piuttosto animato e mantiene una sua autenticità nonostante il gran numero di caffè e ristoranti.
Meteore
Le Meteore vanno ASSOLUTAMENTE incluse nel vostro itinerario, se prevede questa zona della Grecia. È un luogo molto particolare, lo scenario ricorda quasi il sud-est asiatico più che l’Europa. Sulle cime dei pinnacoli di roccia che si ergono dall’altopiano, sono stati costruiti sei monasteri, “comodamente” visitabili per mezzo di migliaia di ripidi scalini. Una strada, che non presenta difficoltà per i camper, collega tutti i monasteri: si parcheggia alla base di ciascuno e ci si inerpica su per le scalinate per visitare i monasteri e ammirare dall’alto questo scenario da film.
I nostri consigli per visitare le Meteore in camper con i bimbi
Meglio partire di buon mattino per la visita; la bellezza di questo luogo non è più un segreto da tempo, e sulla strada abbondano auto e autobus di turisti: potrebbe diventare complicato parcheggiare il camper nelle ore centrali della giornata. Se preferite lasciare il camper in campeggio, c’è anche la possibilità di fare un tour organizzato che vi porterà da un monastero all’altro senza troppi sbattimenti: chiedete in campeggio, vi daranno tutte le informazioni.
E poi, in presenza di bambini, informatevi su quale monastero è chiuso nel vostro giorno di visita (ogni monastero rimane chiuso in un giorno della settimana), informatevi sulle caratteristiche di quelli aperti e fate una selezione: non è il massimo salire e scendere tutti quegli scalini con bambini piccoli al seguito.
Un bel bagno nella piscina del Camping Kastraki, con vista sui pinnacoli di roccia, vi ripagherà delle fatiche della giornata.
Atene
Ad Atene abbiamo trascorso un solo giorno, dedicandolo ai must-see della città: salita all’Acropoli, cambio della guardia in Piazza Syntagma (“mamma, ma quei signori hanno i pon-pon sulle scarpe!”), giretto nel quartiere della Plaka. Inutile dire che è una riduzione ai minimi termini, e che volendo ci sarebbe materiale per trascorrere diversi giorni nella capitale, ma noi volevamo sfruttare appieno il tempo a disposizione nel Peloponneso.
Per la sosta, qui non avrete molte opzioni: il Camping Athens è l’unico della città, e in quanto monopolista è anche il più caro che abbiamo trovato in tutto il tour. La fermata dell’autobus è proprio di fronte al campeggio: con quello si raggiunge la metro che vi porta in centro. Il tragitto non è brevissimo, ma piuttosto comodo.
Lasciata Atene, si attraversa il Canale di Corinto per raggiungere il Peloponneso. Consigliamo assolutamente di fare una sosta per ammirare questo taglio lungo (6 km circa) e stretto (25 m) nella roccia che colpirà i bambini ma anche i grandi. I più impavidi potranno fare bunjee jumping in un luogo davvero memorabile.
E da Atene si apre la seconda parte del viaggio, l’itinerario nei colori del Peloponneso. A seconda del tempo che avete potete fare solo questa prima parte e magari dedicare qualche giorno a un’isola e al mare, o come noi continuare l’tinerario in camper con i bambini in Grecia continentale e andare alla scoperta del cuore della Grecia: leggi il nostro viaggio in peloponneso.
Post scritto da La Casa Viaggiante
Grazie mille per il vostro aiuto,
Andiamo in Grecia L 8 agosto con bimbi e camper . I vostri racconti ci sono serviti moltissimo .