Weekend in camper a caccia di panchine giganti a Baiso e Castellarano

bimbi sulla panchina gigante

 

Una buona idea per un weekend in camper, per coinvolgere tutta la famiglia, può essere quella di andare a caccia di panchine giganti. In Emilia ce ne sono cinque e con questo itinerario ne potrai scoprire due sull’Appennino Reggiano: a Baiso e Castellarano.

Cosa sono e dove si trovano le panchine giganti

Le Big Bench, ovvero le grandi panchine, nascono da un’idea di Chris Bangle. Americano innamorato dell’Italia, ci si è trasferito con la moglie e dal 2009 ha dato vita a The Big Bench Community Project e partendo dal Piemonte, ora le panchine giganti son ben 181, dislocate soprattutto nel Nord Italia, ma ne stanno spuntando sempre più anche al sud.

Tutte le panchine giganti hanno una caratteristica comune: sono state posizionate strategicamente in zone poco conosciute e trafficate ma comunque di grande bellezza.

Alla panchina gigante di Castellarano in camper

Castellarano è un bel borgo poco distante da Sassuolo, al confine tra la provincia di Modena e quella di Reggio Emilia.

La Big Bench, come da caratteristica generale del progetto, si trova quasi in mezzo al nulla! Perciò abbiamo deciso di arrivare la sera prima in camper e fermarci nell’area sosta del paese.

Area sosta camper di Castellarano

Area sosta camper – via Don Reverberi Castellarano

L’area sosta è in realtà un ampio parcheggio nei pressi di un centro sportivo.

L’accesso è libero e la sosta gratuita, il parcheggio non è custodito né video-sorvegliato ma comunque in una zona tranquilla.

Si può usufruire gratuitamente del servizio di carico e scarico e c’è anche una comodissima casa dell’acqua da cui si può prelevare acqua potabile sempre gratis.

camper parcheggiato nell'area sosta

Il centro sportivo ha anche un bar che fa piccola ristorazione da cui noi abbiamo preso un erbazzone per cena e c’è anche un bel parco inclusivo, con giochi e strutture anche per chi è sulla sedia a rotelle.

parco giochi inclusivo

Il centro non è distante, si può raggiungere tranquillamente a piedi. Noi non siamo andati, ma ci sono un castello, un giardino pensile, la Rocca e la rocchetta (trovi tutti i luoghi da visitare qui).

Dove parcheggiare il camper per andare alla Panchina Gigante di Castellarano

Il mattino seguente siamo risaliti a bordo del camper e siamo partiti in direzione Big Bench. Siamo arrivati dopo circa 15 minuti e abbiamo parcheggiato il camper nel parcheggio dell’agriturismo San Valentino, che si trova a 200 metri dal sentiero per raggiungere la panchina.

Agriturismo San Valentino – Via Rontano 35 Castellarano

L’agriturismo mette a disposizione il proprio parcheggio e ha anche una piazzola con attacco alla corrente. Noi abbiamo parcheggiato e prenotato subito un cestino pic nic per il pranzo. Ma se sai già qualche giorno prima di voler venire, meglio prenotare. L’agriturismo ha un bellissimo spazio esterno, con giochi per bambini e tanto spazio.

vista davanti all'agriturismo san valentino

Noi dopo la passeggiata alla panchina ci siamo goduti il nostro pic nic all’ombra a base di erbazzone, grigliata, patatine, gnocco fritto e dolci.

Trovi qui invece tutti i dettagli della passeggiata per raggiungere la Big Bench numero 106 di Castellarano.

In camper dalla panchina gigante di Castellarano al trekking lungo il Torrente Dolo

Abbiamo fatto questo weekend in camper sull’Appennino Reggiano a inizio giugno e proprio quel sabato pomeriggio c’era un bel trekking per famiglie organizzato da una guida escursionistica e dal Rifugio San Leonardo al Dolo.

Così abbiamo colto l’occasione e ci siamo iscritti, siamo partiti dopo pranzo dall’agriturismo, per arrivare dopo mezz’oretta, approfittando così del viaggio in camper per far dormire i bambini.

Come arrivare in camper a Civago per fare il trekking

Le strade dell’appennino non sono tutte propriamente camper friendly ma andando piano si arriva ovunque. Comunque, noi abbiamo puntato il navigatore in direzione Civago e, una volta al bivio prima del centro del paese, abbiamo seguito le indicazioni che si trovano sul sito del rifugio: tenere la destra e quando si incontra un cartello stradale che indica i tre rifugi della vallata lungo il sentiero CAI 605 NON SEGUIRE il bivio per Case Cattalini, ma proseguire ancora per circa 500 metri fino alla fine dell’asfalto.

Noi abbiamo abbiamo parcheggiato il camper lungo la strada sterrata che porta all’inizio del sentiero CAI 605, accanto al torrente.

bosco con torrente

Da qui si sale e ci si addentra nel bosco fino a raggiungere il rifugio. Noi eravamo un bel gruppo con bambini di tutte le età: le pause sono state tante e l’andamento della passeggiata tranquillo. Siamo arrivati a destinazione dopo circa un’ora e venti. Andando più spediti basta mezz’ora.

D’estate il rifugio è aperto nel weekend e tutti i giorni ad agosto, dopo settembre viene chiuso ma può essere affittato in autogestione. Al suo interno ci sono anche una camerata, cucina e servizi.

La passeggiata è molto bella e coi colori autunnali deve essere ancora più suggestiva.

Dopo esserci informati con il rifugio, abbiamo dormito lungo in fiume in sosta libera ed è stato molto bello addormentarsi e risvegliarsi col suono del torrente.

In camper alla panchina gigante di Baiso

Le panchine giganti in Emilia sono tutte abbastanza vicine e allora abbiamo deciso di fare tappa a quella di Baiso la domenica mattina.

Partiti da Civago, siamo arrivati a Baiso seguendo le indicazioni per la Big Bench, il cui sentiero parte dietro una zona residenziale.

Avevamo letto di un bar nelle vicinanze, convenzionato col progetto e abbiamo parcheggiato lì il camper.

panchina gigante

Il bar in questione è il Bar del Castello, dove è possibile anche farsi fare i timbri delle Big Bench sul passaporto.

 

Al rientro era ora di pranzo, al bar c’erano solo panini, così abbiamo approfittato della comodità del camper per prepararci un po’ di pasta che abbiamo mangiato all’ombra nel giardinetto al centro del parcheggio. Qui c’è anche una comoda fontanella per riempire l’acqua.

Il nostro weekend alla scoperta delle panchine giganti ci era sembrato già bello intenso così, perciò dopo pranzo ci siamo diretti verso casa.

Ma se hai tempo, puoi approfittarne e salire anche sulle altre 3: qui trovi il racconto del nostro weekend in camper che ci ha portato sulla Panchina del Monte Fosola, mentre qui trovi le altre Big Bench da vedere in Italia.

A noi ancora mancano quelle di Ligonchio e Prignano sulla Secchia che speriamo di vedere presto!

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.