Oggi vi porto alla scoperta di una zona particolare della Lombardia: il Triangolo Lariano in camper. Detto anche Penisola Lariana è la parte di terra compresa fra i due rami del Lago di Como.
Abbiamo dedicato all’esplorazione di questa parte della nostra regione un weekend, in compagnia del nostro camper, che ci ha regalato scorci bellissimi sul Lago di Como. Prima abbiamo fatto una bella passeggiata nei pressi del Buco del Piombo, abbiamo dormito sul Lago di Pusiano e poi siamo andati al Ghisallo, tempio dei ciclisti.
Prima tappa al Triangolo Lariano in camper: il Buco del Piombo
Come arrivare in camper al Buco del Piombo
La prima tappa del nostro weekend al Triangolo Lariano in camper è il Buco del Piombo, che incontriamo dopo aver attraversato Erba. Alla grotta si arriva partendo dal comune di Albavilla seguendo la segnaletica fino all’ex trattoria Zoccolo, dove è possibile parcheggiare il camper.
Da qui si prosegue a piedi per circa mezz’ora su un sentiero sterrato.
Il Buco del Piombo: origini e curiosità
L’accesso alla grotta avviene attraverso una ripida scalinata, il percorso è davvero bello, soprattutto se pensate che è una formazione rocciosa di origine marina depositatasi sul fondo di un antico mare dell’era mesozoica quindi 140 milioni di anni fa!
Scenografico, imponente ed impressionante già dal suo ingresso, tanto da essere paragonabile per dimensioni al Duomo di Milano: misura infatti ben 45 metri d’altezza e 38 metri di larghezza.
Le acque di scolo all’interno della grotta danno origine a stalattiti e stalagmiti, creando un’atmosfera magica.
Il Buco del Piombo deve la sua notorietà anche ai ritrovamenti di resti fossili appartenenti all’Orso delle Caverne e di numerosi utensili usati da cacciatori dell’era paleolitica.
In epoca moderna la grotta è divenuta oggetto di visita da parte di studiosi e turisti. Tra questi ultimi è da ricordare la regina Margherita di Savoia. Ci sono diverse foto d’epoca che testimoniano le visite di uomini e donne in abiti lunghi ed eleganti che ci fanno quasi sorridere, ma quelle erano le usanze del tempo.
Ad oggi purtroppo non è possibile visitare la grotta, ma lungo la bella passeggiata attraverso la Riserva Valle Bova che conduce alla grotta non è difficile osservare il falco pellegrino che nidifica nelle falesie.
Il Lago di Pusiano in camper
Per chi volesse arrivare in camper al Buco del piombo, lì vicino, sul lago di Pusiano si trova un piccolo ma delizioso campeggio. Noi ci abbiamo trascorso una notte e ci siamo trovati davvero bene.
Ne abbiamo approfittato per trascorrere un po’ di tempo sul Lago di Pusiano.
Qui l’atmosfera è molto tranquilla, si possono fare passeggiate, rilassarsi e far giocare i bambini.
Dove sostare in camper sul Lago di Pusiano: Camping Class
Camper Class – Via Cascina Gera, 22030 Cascina Gera CO
Il Camping Class è aperto tutto l’anno e ha anche piazzole vista lago. un bel parco giochi e una piscina esterna e tanti servizi comodi per le famiglie.
Prezzo per una notte, 2 adulti 2 bambini 1 cane: 35 euro. Maggiori info sulle tariffe e i servizi qui.
Triangolo Lariano in camper: Ghisallo
Come arrivare in camper al Ghisallo
La terza tappa invece ci fa salire verso il mitico Ghisallo. Siamo passati da Longone, Canzo, Asso, Lasnigo, Barni fino ad arrivare a Magreglio, alle sorgenti del fiume Lambro e via fino al colle del Ghisallo. Una meravigliosa terrazza sul lago di Como.
Cosa vedere al Ghisallo
Il punto di valico è a quota 754 m s.l.m. A pochi metri si trova una piccola chiesa: il Santuario della Madonna del Ghisallo.
Questa piccola chiesetta è il tempio del ciclismo. Tra i campioni del ciclismo vige infatti l’usanza di donare propri cimeli al Santuario. Proprio per contenerli nel 2006 ha aperto lì a due passi il Museo del Ciclismo.
Dove sostare in camper al Ghisallo
Area sosta camper Madonna del Ghisallo – presso il Santuario
Al Ghisallo è possibile sostare al grande parcheggio antistante la chiesetta ed il museo. Si tratta di un parcheggio promiscuo ma con spazi adatti a camper di tutti i tipi. Quando siamo andati noi la sosta era gratuita ma ci sono i parchimetri regolari per la sosta oraria.
Potrebbe interessarti anche il nostro weekend sul Lago di Como in camper.