In questa guida per il camperista abbiamo raccolto tutte le procedure che effettuiamo prima, durante e dopo ogni viaggio. Ovviamente parliamo per nostra esperienza non assicuriamo che siano totalitarie. Specialmente per chi è alla prime armi, preso dall’entusiasmo di partire all’avventura, potrebbero sfuggire delle piccole cose. Delle semplici sciocchezze che però potrebbero compromettere la tranquillità e la serenità della vacanza.
Prima di partire: le procedure
FARE UN CHECK UP DEL CAMPER. Specialmente se fermo da qualche tempo è sempre bene controllare:
- le condizioni degli pneumatici e dei freni. è consigliato controllare l’usura e la pressione degli pneumatici nonché lo stato dei freni.
- il livello di olio.
- il livello del carburante.
- il livello del liquido lavavetri.
- il livello della bombola del gas. In quanto vi servirà per riscaldare, cucinare e anche per far funzionare il frigorifero. Noi abbiamo acquistato un dispositivo (molto economico circa 15€) che indica il livello di carica della bombola;
- la batteria dei servizi è l’organo da cui dipendono tutti i servizi elettrici. Se la batteria dovesse scaricarsi la cellula del camper si troverebbe senza funzioni (niente luci, niente acqua, niente riscaldamento…). È sempre bene caricare la batteria servizi tramite 220 v, soprattutto se si intraprende un viaggio con sosta libera. Una possibilità per mantenere carica la batteria servizi è installare un pannello solare.
- il funzionamento del riscaldamento. Nel nostro caso combinato sia per scaldare la cellula che per l’acqua calda, è bene controllare la caldaia e la riserva di gas nella bombola.
- il funzionamento del frigorifero. Ricordatevi di accenderlo almeno 6 ore prima di riempirlo e avere l’accortezza di scegliere il funzionamento adeguato a seconda della situazione.
La funzione batteria (12 volt) è consigliabile durante il viaggio (camper in movimento) per evitare che la batteria servizi si scarichi inutilmente. La funzione corrente (220 v) quando ci si attacca alle apposite colonnine di elettricità. La funzione a gas da utilizzare a camper fermo solitamente in sosta libera (senza possibilità di collegarsi alla corrente).
CARICARE IL SERBATOIO DELL’ACQUA. Ormai sempre più le aree sosta sono attrezzate per il carico dell’acqua, per questo motivo siamo soliti riempire un solo serbatoio. Ma come caricare il serbatoio delle acque chiare? Attraverso il nostro tubo idrico colleghiamo un’estremità con il giusto raccordo alla fontana del camper service e l’altra ad un connettore universale per il tappo del serbatoio. Una volta caricato il serbatoio d’acqua, aggiungiamo un prodotto specifico per mantenere l’impianto pulito, igienizzato e privo di batteri. Quest’acqua comunque Queste accortezze consentono di avere un’acqua pronta all’uso e senza pericoli alla salute; sia perché l’acqua rimane per più giorni in un serbatoio sia perché non si conosce lo stato di qualità dell’impianto pubblico da dove ci si rifornisce.
PREPARARE IL WC. Il wc è collegato ad una cassettina estraibile all’esterno del camper e serve per la raccolta delle acqua nere. Anche qui, prima di utilizzarlo, viene aggiunto un prodotto che ha la funzione di rendere liquido il materiale organico.
CONTROLLARE CHE OBLÒ, FINESTRINI, SPORTELLI E PORTE SIANO BEN CHIUSI. Per non imbattersi in spiacevoli inconvenienti è fondamentale fare un giro di perlustrazione che tutto sia ben chiuso e che non ci siano oggetti a rischio di caduta. Cosa comporta dimenticare un armadietto aperto? Nella migliore delle ipotesi che alla prima curva tutto si ribalti a terra nella peggiore che colpisca un passeggero in testa. Vi chiederete che male c’è lasciare un oblò semi aperto, soprattutto in estate?! Con la velocità le cerniere potrebbero strapparsi facendo volare via il finestrone.
CONTROLLATE CHE I RUBINETTI DELL’ACQUA SIANO CHIUSI. Parliamo per esperienza personale, è bastato lasciare il rubinetto del lavabo del bagno semi aperto per arrivare a destinazione completamente senz’acqua. Specialmente in inverno può capitare di dimenticarsi di aver lasciato i rubinetti aperti la volta precedente, una piccola accortezza che evita di far congelare l’acqua residua nelle tubature.
CONTROLLATE DI AVERE TUTTI I DOCUMENTI. Per quanto riguarda il mezzo sono indispensabili: bollo, assicurazione, libretto di circolazione, una copia del certificato di proprietà, estintore, triangolo e giubboni riflettente. Invece per i viaggiatori è bene accertare di avere con sé: documento d’identità valido, patente di guida e codice fiscale.
DIMENSIONI DEL VEICOLO. Ora che tutto è pronto per partire, il dubbio che ci assale è “sarò in grado di guidare un mezzo così grande?”. Quando ci sediamo al posto di guida in cabina la prospettiva cambia totalmente rispetto all’automobile. Per cominciare non esiste lo specchietto retrovisore, niente paura è soltanto questione di abitudine oppure si può decidere di installare una retrocamera o dei sensori di parcheggio. Quello che consigliamo è un pizzico di prudenza in più alla guida e maggiori accortezze durante le manovre.
Durante il viaggio: i controlli
RISPARMIO DI ACQUA. La capienza di un serbatoio è di circa 100 litri, quindi l’acqua a bordo è limitata. Sia per non rimanere senza sia perché è buona abitudine si consiglia di non sprecare questo “bene prezioso”.
RIPRISTINARE I LIVELLI DELLE ACQUE. Una delle operazioni più frequenti è il controllo dei livelli delle acque e della cassetta del wc. Durante il viaggio c’è la necessità di recarsi negli appositi camper service per rifornirsi nuovamente di acqua potabile e per svuotare le acqua nere e grigie.
BATTERIA SERVIZI. Se si effettuano viaggi itineranti specialmente in sosta libera, è fondamentale tenere monitorato il livello di carica della batteria servizi.
SOSTA LIBERA. Prima di fermarsi con il camper bisogna accertarsi che la sosta sia consentita e quali normative la regolano.
Al ritorno: la sistemazione
SVUOTARE I SERBATOI. Al rientro di ogni viaggio è sempre opportuno svuotare i serbatoi per evitare che l’acqua ristagni e crei muffe o colonie batteriche. Ogni sei mesi consigliamo di sanificare e disinfettare le vasche e l’impianto idrico con un prodotto specifico.
SVUOTARE LA CASSETTA DEL WC. Altro procedimento è lo svuotamento e la pulizia della cassetta del wc, va risciacquato fino a quando l’acqua non esce limpida e solitamente all’ultimo passaggio aggiungiamo dell’aceto di vino. Anche qui c’è la possibilità di igienizzare a fondo la cassetta, circa tre volte all’anno con un prodotto specifico.
SVUOTARE IL FRIGORIFERO. Liberare il frigorifero dai cibi, spegnerlo, asciugarlo e lasciarlo aperto. Noi per evitare che residui di acqua arrivino alla moquette appoggiamo uno strofinaccio sul pavimento.
SPEGNERE ALIMENTAZIONE. Per maggiore sicurezza ,che tutto l’impianto elettrico del camper, non sia in tensione stacchiamo la chiavetta della batteria servizi e quella della batteria motore.
Sei alle prime armi? Potrebbe interessarti anche la mini-guida per gli indispensabili in camper