Gita in camper in Romagna

vista del lago di Ridracoli circondato dalle montagne

Nel nostro viaggio per l’Italia, parto dalla mia terra: dolci colline ma anche escursioni in montagna, mare, piccoli borghi, cultura, natura e buon cibo. Un gita in camper in Romagna è l’ideale per ripartire alla scoperta di tutto ciò che circonda.

Gita in camper in mezzo alla natura dell’Appenino

Mentre studio le gite in camper in Romagna, mi rendo conto dell’enorme patrimonio che abbiamo sempre avuto a disposizione e forse un po’ sottovalutato. Questa sarà l’occasione per ripartire da un turismo lento, attento e più sostenibile.

Per questo il nostro itinerario ci porterà alla scoperta delle bellezze dell’Appenino Tosco-Romagnolo (rimanendo entro i confini!).

Giorno 1: La maestosità della Diga di Ridracoli

La nostra gita inizia dalla Diga di Ridracoli, imponente struttura immersa nel Parco delle Foreste Casentinesi. La Diga raggiunge passando da Santa Sofia, che è il paese più vicino, attraverso la Strada Provinciale 112.

Per accedere alla diga occorre il biglietto, che può essere fatto online o presso la biglietteria antistante al parcheggio. Da qui un pullman vi porterà in  prossimità della diga. Vi consigliamo di consultare il sito per valutare il biglietto che più far voi, in base alle attività che volete fare.

Se siete amanti delle passeggiate nel verde, potrete scegliere uno dei tanti sentieri mezzo al bosco, tra cui quello per raggiungere il Rifugio Cà di Sopra in circa 40 minuti, dove è possibile pranzare (occorre prenotare prima) ed eventualmente anche dormire. I più sportivi possono noleggiare una e-bike con accompagnatore e percorrere un anello attorno al lago, oppure fare un giro in canoa (esperienza adatta anche ai bambini piccoli).

Se si vuole fare un tour del lago, c’è anche un battello elettrico con guida a bordo. Compreso nel biglietto della diga, anche l’ingresso all’Idro Ecomuseo, che affascinerà grandi e bambini.

Dove sostare in camper: Area sosta del Borgo di Ridracoli

Ridracoli – Borgo di Ridracoli – 47021 Bagno di Romagna (FC)

Se vi fermate per qualche ora, si può lasciare il camper nel parcheggio all’ingresso. Oppure se volete sostare per la notte, vi consigliamo l’area sosta del Borgo di Ridracoli.

L’area sosta è dotata di colonnine per l’attacco dell’energia elettrica, servizi igienici con acqua calda, lavandini per lavaggio panni e stoviglie, barbecue, forno a legna, zona pranzo con tettoia, accessibilità per portatori di handicap, vuotatoio chimico dentro la struttura e pozzetto lavabile esterno.

Il costo della piazzola è di 15 € al giorno, 4 € a persona e 2 € i bambini fino a 12 anni. Bambini 0-3 anni, animali, attacco luce e acqua gratuiti.

Giorno 2: in camper nei boschi delle Foreste Casentinesi

A circa un’ora di distanza dalla diga, seguendo le indicazioni per Bagno di Romagna, si trova l’Alto Savio Camping, dove potete sostare in mezzo nella natura del Parco delle Foreste Casentinesi. I ragazzi, cordiali e disponibili, possono organizzare per voi un’escursione a piedi nel bosco con una guida certificata o in MTB, oppure consigliarvi una gita al fiume.

Una bella passeggiata è quella che dal campeggio arriva al Lago Pontini, si può scegliere il percorso diretto che dura circa mezz’ora, oppure imboccare un piccolo anello di due ore e mezzo. Una volta raggiunto il lago, ci si può rilassare, godersi il panorama e un pranzo tipico al ristorante dalla Fernanda.

Dove sostare in camper Alto Savio Camping

Strada Provinciale 43, n. 37  – 47021 Bagno di Romagna

L’Alto Savio Camping si trova nel parco delle Foreste Casentinesi. Le piazzole sono ampie e collegate alla corrente elettrica, con possibilità di carico e scarico. I bagni del camping sono dotati di docce calde e lavanderia ed è presente un piccolo bar con servizio di ristorazione e minimarket.

Per prezzi e maggiori info potete consultare il sito.

Giorno 3: il sentiero degli Gnomi a Bagno di Romagna

statue degli gnomi all'ingresso del sentiero

Dal centro di Bagno di Romagna parte invece il Sentiero degli Gnomi, perfetto per le famiglie con bimbi anche piccoli, ma non adatto ai passeggini. L’ingresso è gratuito ed è un percorso ad anello che dura circa 45 minuti. Lungo il sentiero i bambini più grandi possono partecipare al gioco degli gnomi, decifrando dei simboli posti lungo il cammino.

Al termine del giro, potete continuare a giocare nel parco cittadino, passeggiare lungo le sue viuzze o rilassarvi alle terme. Per pranzare vi consigliamo la Locanda Giovanna sul viale principale (aperto solo a pranzo) o la Pizzeria Invito, che si trova invece all’inizio del paese, arrivando dall’E45.

Dove sostare in camper: Parcheggio a Bagno di Romagna

Rotonda sulla SR71 all’ingresso di Bagno di Romagna

In paese non sono presenti aree sosta, tuttavia arrivando dall’uscita Bagno di Romagna dell’E45, sulla rotonda proprio vicino alla pizzeria, si trova un grande parcheggio incustodito dove è possibile lasciare il camper per poi muoversi a piedi verso il centro in pochi minuti.

 

 

Rimanendo sempre all’interno della regione, vi consigliamo anche il nostro itinerario in Emilia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.