Nella nostra gita in camper di quattro giorni in Puglia, andiamo alla scoperta del vero spirito del territorio, in mezzo alla natura e ai paesaggi tipici dell’entroterra, dedicando l’ultimo giorno a una città di mare.
La Puglia è famosa per la lunga costa mediterranea, ma c’è molto altro: dai suoi villaggi collinari e la campagna autentica, fino ai reperti di mondi antichi. Nella nostra gita in camper, andremo a esplorare l’entroterra per arrivare fino al mare.
Giorno 1: la Foresta Mercadante
Soprannominata il polmone verde della Puglia, si trova nell’entroterra barese, 30 km a sud del capoluogo, lungo la SP236, nei comuni di Cassano delle Murge e Altamura. Si tratta di una foresta creata artificialmente per proteggere Bari da alluvioni e allagamenti.
Nella foresta sono presenti percorsi ginnici, aree giochi, voliere e un percorso botanico. Per fare una sosta sono dislocate all’interno del parco diverse aree pic-nic oltre a ristoranti e una masseria.
Dove sostare in camper: Masseria Chinunno
Via Foresta Mercadante – Km 10 – Altamura (BA)
In prossimità della Foresta si trova questa tipica masseria pugliese, con fattoria didattica (la struttura fa parte del circuito delle masserie didattiche) e punto vendita con prodotti caseari del caseificio aziendale e prodotti tipici locali. Possibilità di pranzare presso il ristorante della masseria o organizzare pic-nic e noleggiare barbecue.
Prezzi: sosta gratuita il primo giorno, 5 € a equipaggio a partire dal secondo giorno, 5 € lo scarico. Per maggiori info consultate il sito.
Giorno 2: in camper a Gravina di Puglia
Ripreso il camper, partiamo in direzione Gravina di Puglia, che si raggiunge in circa mezz’ora.
La città è stata letteralmente scavata nella roccia. Vicoli strettissimi, abitazioni storiche conservate nel tempo e la suggestiva voragine su un lato. Visitando la gravina, profonda più di 100 mt, si possono ammirare le antiche chiese rupestri e prendendo parte a uno dei percorsi dell’associazione Gravina sotterranea si scoprono tutti i misteri della città nascosta.
Dove sostare in camper: Agri Biologica delle Murge
Contrada Dolcecanto 70024 Gravina in Puglia (BA)
L’agri-campeggio è dotato di servizi igienici con docce calde, carico/scarico acqua, energia elettrica, punto d’informazione turistica. Presso la struttura è possibile beneficiare di servizi di fattoria didattica (la struttura fa parte del circuito delle masserie didattiche), corsi estivi, vendita diretta in azienda di prodotti tipici.
Prezzo: 15 € al giorno per equipaggio.
Per maggiori info, consultate il sito.
Giorno 3: Castel del Monte e il Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Castel del Monte
Il terzo giorno partiamo in camper e in poco meno di un’ora arriviamo in località Castel del Monte. Lasciamo il camper presso l’area sosta L’altro Villaggio e partiamo alla volta del castello, che si raggiunge a piedi dopo circa 800 mt o con il servizio navetta.
Voluto da Federico II e dichiarato Patrimonio dell’Umanità Unesco, è un capolavoro d’architettura medioevale. Caratterizzato dalla perfetta forma ottagonale, con otto torri a loro volta ottagonale, fu forse utilizzato come osservatorio astronomico o maniero di caccia.
Trovate qui maggiori info per visitare il castello.
Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Dopo aver visitato la splendida fortezza, continuiamo la scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Qui si trova l’ultimo esempio di steppa mediterranea in Italia con costruzioni a secco e masserie fortificate.
Innumerevoli gli itinerari da percorrere sia a piedi che in bici, immergendosi completamente nella natura e nei paesaggi tipici della zona. Se volete prendere parte a un tour su due ruote, potete scegliere uno fra quelli organizzati da Ciclomurgia.
Dove sostare in camper: L’altro villaggio
Strada Statale 170 – Loc. Castel del Monte- Andria
Area privata piazzole dotate di colonnine acqua e 220V, servizi di carico-scarico, percorso salute, area picnic con barbecue, servizi igienici, chiesetta, bar e ristorante, parco giochi fattoria didattica. A circa 800 metri da Castel del Monte.
Prezzi: 18 € al giorno per equipaggio
Per maggiori info, consultate il sito.
Giorno 4: la gita in camper prosegue verso il mare a Molfetta
La sera del terzo giorno lasciamo Castel del Monte e ci dirigiamo verso la costa. In una quarantina di chilometri si raggiunge Molfetta, dove si trova la struttura di Agricamper Italia dove sostiamo la notte.
Il quarto giorno visitiamo Molfetta, con il suo centro storico e le sue spiagge. Non perdetevi il porto con il suo faro e il duomo vecchio che si trova proprio di fronte. Visitabile gratuitamente il torrione Passari, che si affaccia proprio sul mare ed era una torre di vedetta in cui sono ancora visibili le cannoniere.
Se volete scendere fino in spiaggia, ci sono sia spiagge libere come quella della Cala San Giacomo, che lidi attrezzati.
Dove sostare: con Agricamper Italia a Molfetta
La struttura si trova immersa fra gli ulivi, il parcheggio per i camper è custodito e illuminato e ci sono anche una trattoria, una pizzeria e una scuola di equitazione.
Per maggiori info, potete consultare la pagina di Agricamper Italia.
Tutti i nostri itinerari alla scoperta dell’Italia sono riportati nell’articolo sul turismo di prossimità.