Gita in camper in Calabria

bambina cammina sul sentiero dei giganti della Sila

Nella nostra gita in camper in Calabria, in quattro giorni ammiriamo le meraviglie della natura, con camminate ed escursioni per tutta la famiglia, e dedichiamo due giorni alla visita di piccoli borghi medioevali. La Calabria, nella punta dello stivale, non è solo mare bellissimo, ma anche natura incontaminata e paesini antichi.

Giorno 1: Parco Nazionale della Sila

In una gita in camper in Calabria la tappa in Sila, polmone verde della regione, è tassativa. Il Parco Nazionale della Sila si estende per oltre 150.000 ettari tra le provincie di Catanzaro, Cosenza e Crotone. In estate è la meta preferita di chi vuole fuggire dal caldo e dal caos del mare, ma anche di chi ama l’avventura o le lente passeggiate nella Natura. Cosa fare nel Parco Nazionale della Sila con i bambini? Noi, come avrete capito, la amiamo molto e vi consigliamo:

  1. Una visita ai Giganti della Sila (leggi tutte le informazioni nel nostro articolo).
  2. Una pomeriggio sul Lago di Lorica con i bambini.
  3. La visita al Centro visite Cupone per vedere gli animali e fare lunghe passeggiate

E se avete una giornata intera un’esperienza che consigliamo davvero è il giro sul treno a vapore della Sila, che parte da Moccone, frazione di Camigliatello.

Come arrivare al Parco Nazionale della Sila

Se si arriva dall’area ionica, percorrere la E846/S.S.107 o, per le vie interne, la S.S.177. Se si arriva dall’area tirrenica, sempre con la E846/S.S.107, oppure percorrendo le panoramiche SP244, SP216 o le S.S. 108bis e S.S.660.

Dove sostare con il camper al Parco Nazionale della Sila

Area di sosta Centro Visite Cupone – Spezzano della Sila (CS)

Nel parcheggio del Centro Visite Cupone è possibile sostare liberamente e gratuitamente.

Giorno 2: gita in camper a Badolato

Badolato, in provincia di Catanzaro, è un suggestivo borgo medievale caratteristico per il suo labirinto di vicoli e per l’accoglienza dei paesani. Un piccolo centro dove si respirano ancora i profumi di una natura incontaminata.

Partiamo alla scoperta del centro storico visitando la Chiesa di Santa Caterina con i suoi affreschi del 1500, proseguendo per Corso Umberto troviamo la Torre Campanaria. Distaccata dal borgo ma assolutamente da vedere per la sua vista mozzafiato sulla costa ionica è la Chiesa dell’Immacolata.

Questo paese è la meta perfetta per un turismo sostenibile e consapevole, si mangiano prodotti a “centimetro zero”, sono coltivati a pochi passi da dove vengono consumati. Da non perdere l’esperienza gastronomica nei caratteristici catoj, antiche cantine ristrutturate dove si possono gustare i tipici piatti locali a base di prodotti di stagione.

Come arrivare a Badolato

Dall’autostrada Salerno – Reggio Calabria uscita Lamezia Terme proseguendo sulla N280 direzione Catanzaro. Al bivio di Caraffa si seguono le indicazioni per Reggio Calabria percorrendo la N106 verso sud si arriva a Badolato marina.

Per andare al Borgo dal bivio di Badolato marina si prende la strada comunale e si sale per circa 5 Km.

Dove sostare con il camper a Badolato

Camping l’Oasi – Via Bocca Barone, 88060 Badolato CZ

Il campeggio situato a Badolato Marina sulla splendida costa ionica della Calabria, dispone di 10 stalli su ghiaia, camper service, l’allacciamento elettrico e l’area lavelli. Inoltre si possono usufruire dei servizi del campeggio come il mini market, il ristorante, il bar, le docce, la lavanderia e area giochi bimbi.

Giorno 3: in camper nel borgo di Stilo

Stilo in provincia di Reggio Calabria è un antico borgo caratterizzato da case in pietra una attaccata all’altra come se si sorreggessero a vicenda. Il dedalo di viuzze, i giardini e i cortili creano scorci meravigliosi.

Da vedere la Cattolica un vero gioiello d’arte e di architettura, incastonata nella roccia viva in uno dei punti più belli e panoramici del paese. La Cattolica è un tempietto greco-bizantino la cui costruzione risale a mille anni fa, particolare per le sue facciate di piccoli mattoni rossi.

Sulla cima del promontorio sorge il Castello Normanno che domina l’intera vallata dello Stilaro. Oggi sono visibili i ruderi di alcuni ambienti, di parte delle mura perimetrali, delle torri circolari e dell’ingresso, che lasciano spazio all’immaginazione dei visitatori. Si raggiunge con una camminata piuttosto impegnativa, la strada viene utilizzata anche come Via Crucis, la consigliamo agli amanti del trekking.

Per visitare il paese di Stilo si può parcheggiare il camper nel parking antistante la “Cattolica”, a due km dall’abitato.

Come arrivare a Stilo

Dall’autostrada Salerno – Reggio Calabria uscita Lamezia Terme proseguendo in direzione Catanzaro. Percorrere la SS106 Jonica fino a Monesterace Marina proseguire sulla SP110 fino a Stilo.

Dove sostare con il camper a Stilo

Area sosta camper Camini mare

L’area sosta è in riva al mare, le piazzole sono ampie e delimitate (non ombreggiate), camper service e spiaggia libera.

Tariffa 15€/24h compreso di servizi + tesseramento iniziale di 10€

Giorno 4: Cascate del Marmarico a Bivongi

Le Cascate del Marmorico, le più alte dell’Appennino Meridionale, nascono dal fiume Stilaro e si trovano in provincia di Reggio Calabria.

Le cascate si raggiungono in circa due ore di camminata, su strada sterrata e in salita, ma vi assicuro che ne vale assolutamente la pena. Il sentiero parte dal piazzale del Ristorante la Vecchia Miniera e si addentra nella fitta vegetazione fino ai piedi delle cascate. Resterete meravigliati da questo angolo d paradiso, mentre farfalle da colori celestiali svolazzano di qua e di la.

In alternativa ci sono gruppi che offrono il servizio di trasporto a bordo di fuoristrada che conducono fino a circa 20 minuti di camminata dalle cascate.

Come arrivare a Bivongi

Dalla SS 106 Jonica fino a Monasterace Marina e poi prendere l’uscita per Bivongi. Seguire la strada provinciale SP9 fino al ristorante La Vecchia Miniera.

Dove sostare con il camper a Bivongi

Non ci sono aree sosta camper nelle vicinanze ma un parcheggio ai piedi del paese.

 

 

Tutti i nostri itinerari alla scoperta dell’Italia sono riportati nell’articolo sul turismo di prossimità.

One Reply to “Gita in camper in Calabria”

  1. Gianni says: 30 Novembre 2020 at 03:36

    Bello come itinerario

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.