La Sardegna è una delle regioni più belle d’Italia e con tante aree ancora incontaminate. Nella nostra gita in camper di quattro giorno, andiamo a scoprire la regione storica dell’Anglona, nel Golfo dell’Asinara, da Perfugas a Castelsardo, spostandoci poi all’Isola Rossa e a Vignola Mare.
La nostra gita in camper in Sardegna va alla scoperta della zona nord-occidentale, dall’entroterra al mare, facendo un tuffo nel passato, visitando importanti siti archeologici e immergendoci nella natura incontaminata.
Giorno 1: gita in camper a Perfugas
Il borgo di Perfugas si trova sulla Strada Statale 127 Settentrionale Sarda.
Passeggiando per il centro troverete l’area archeologica del Pozzo Sacro, un tempio a pozzo in calcare bianco risalente alla preistoria. Interessante anche per i bambini può essere la visita al MAP, Museo Archeologico e Paleobotanico, in cui si può approfondire la storia del territorio, dal Neolitico antico, fino al Medioevo, con reperti archeologici e fossili. C’è anche una sezione dedicata alla Foresta Pietrificata, di cui si può ammirare un esempio anche nei pressi di Perfugas. Per maggiori info, consultate il sito. La Foresta Pietrificata è caratterizzata da reperti risalenti a circa 30 milioni di anni fa che si trovano in un’area di circa 300 km. Inizialmente sommersi in un antico lago, questo è diventato poi bacino di sedimentazione per una vasta foresta. Oltre a Perfugas, esistono reperti nei comuni vicini, come Martis, dove si trovano anche le Cascate di Triulintas e un antico Mulino (che possono risultare difficili da raggiungere in camper – la strada è sterrata).
Dove sostare in camper: Agricamper Italia a Sennori (SS)
La struttura Agricamper Italia si trova immersa nelle colline. Nell’azienda biodinamica si coltiva grano, ci sono vigneti, un frutteto, l’orto e gli animali. All’interno dell’agriturismo è possibile pranzare e cenare secondo la tradizionale sarda.
Giorno 2: Castelsardo in camper
Proseguiamo la nostra gita in camper in Sardegna verso Castelsardo, che si affaccia sul Golfo dell’Asinara ed è caratterizzato dalla roccaforte medioevale. Percorrendo le viuzze e le scale si arriva in cima, dove svetta il Castello dei Doria. All’interno del castello è allestito anche il Museo dell’Intreccio, con vari reperti anche molto antichi. Scendendo verso il mare invece fermatevi a godervi un po’ di relax nelle calette (se avete bambini fate attenzione, perché l’acqua è subito alta).
Poco distante dal centro si trova la Roccia dell’Elefante: un masso di roccia vulcanica dalla caratteristica forma che ricorda un elefante e che custodisce al suo interno delle domus de janas, tombe scavate nella roccia di origine preistorica, tipiche della regione.
Dove sostare in camper a Castelsardo
Parcheggio pubblico SS134 – Castelsardo (SS)
Parcheggio gratuito all’ingresso del paese, nei pressi del cimitero. Senza servizi ma in una posizione comoda per raggiungere il centro.
Giorno 3: alla scoperta di Isola Rossa
Percorrendo la SP90 da Castelsardo si arriva in poco più di mezz’ora a Isola Rossa. Il nome deriva dalla piccola isola di granito color amaranto che si trova di fronte al borgo. Da sempre è stato un paese di pescatori, punto di approdo, grazie all’insenatura naturale che fungeva da porto.
All’Isola Rossa ci sono due spiagge, la spiaggia lunga e la spiaggia Li Femini, adatte anche ai bambini più piccoli, con l’acqua che scende piano e l’ingresso è poco profondo.
Al termine del terzo giorno ci dirigiamo verso Vignola Mare dove passiamo la notte.
Giorno 4: in camper a Vignola Mare
Dedichiamo l’ultimo giorno della nostra gita in camper in Sardegna a Vignola Mare.
La spiaggia di Vignola è dominata dalla Torre Aragonese e quella di Lu Litarroni è tra le più belle del Mediterraneo. Anche qui l’acqua scende dolcemente e anche i bambini piccoli possono godersi il mare in libertà.
Dove sostare in camper a Vignola Mare
Oasi Gallura – Via della Foce, località Vignola Mare – Aglientu (OT)
Nei pressi dell’area c’è anche la fermata della navetta turistica che collega Aglientu e Vignola.
Prezzi: la sosta di 24h per due persone e il camper va dai 20 ai 30 € a seconda della stagione. Trovate tutte le tariffe sul sito.