Che cosa serve in camper d’inverno? Con l’arrivo dei primi freddi la nostra casa su ruote necessita di rivedere un po’ l’assetto oltre a qualche accortezza in più. Oltre al cambio stagionale della biancheria ci sono alcune procedure da seguire soprattutto se le temperature scendono sotto lo zero.
Non dimentichiamoci che durante l’inverno, si vive molto di più l’interno del camper. In questo articolo troverai come allestire il camper d’inverno, le attrezzature da avere a bordo e qualche trucchetto per non farsi trovare impreparati in caso di neve.
Cosa serve in camper d’inverno
1. L’additivo per il gasolio
Per non far ghiacciare il gasolio a basse temperature occorre munirsi dell’apposito additivo invernale. Se dove si andrà è particolarmente freddo, oltre al gasolio, al momento del pieno, si aggiunge infatti anche questo prodotto, per evitare che il gasolio congeli.
Se si va in montagna, è consigliabile poi fare gasolio direttamente sul posto o in prossimità, perché il gasolio in quelle zone è già provvisto adeguato alle basse temperature.
Alcuni camper poi non dispongono del riscaldamento dei serbatoi, perciò può essere utile avere a bordo del sale grosso, oppure, in caso di temperature bassissime, degli appositi additivi per non far congelare le acque.
2. Il deghiacciante per i vetri
Esistono in commercio delle bombolette di deghiacciante per i vetri. Poi ne teniamo sempre una a disposizione e, in caso di freddo, può essere utile anche per le serrature. Noi utilizziamo questo.
3. Un bombola gas di scorta non può mancare in camper d’inverno
In inverno il gas viene utilizzato maggiormente, oltre che in cucina, è infatti anche fonte di riscaldamento. Soprattutto quando le temperature vanno sotto lo zero e vogliamo rimanere al calduccio, il riscaldamento viene usato molto e di conseguenza il livello della bombola scende più rapidamente. Inoltre se viaggiate all’estero potrebbe capitare di non trovare bombole con lo stesso attacco (in questo caso bene munirsi anche di adattori).
Diversi campeggi, soprattutto in montagna, per ovviare a questo problema, forniscono in piazzola anche l’attacco al gas (noi siamo stati al camping Vidor che fornisce questo servizio).
Occorre assicurarsi anche che le proprie bombole siano caricate a propano. Ne esistono anche a butano, che però non è adatto alle basse temperature.
4. Le catene
Le catene d’inverno sono fondamentali in caso di neve, oltre che obbligatorie a bordo.
Possono essere utili anche d’estate se si è parcheggiati su un fondo erboso bagnato.
Se non si sono mai montate in camper, è bene fare prima una prova tecnica a casa in piano e all’asciutto per prendere confidenza.
Oltre alle catene è preferibile utilizzare anche dei pneumatici invernali.
5. La pala per la neve
Si sa, al tempo non si comanda, e se vi svegliaste dopo un’abbondante nevicata?! La pala potrebbe essere la vostra salvezza, se si vuole ripartire con il camper bisogna farsi un po’ di strada.
In commercio ne esistono di diversi tipi, anche poco ingombranti o richiudibili.
6. Gli oscuranti termici
Per i finestrini della cabina gli oscuranti termici sono grandi alleati per il periodo invernale, in modo da non far entrare il freddo dall’esterno. Ne esistono sia di interni (come questi) che esterni, in caso di temperature molto basse quelli esterni sono l’ideale.
Se il camper non è molto coibentato, può essere utile anche una tenda termica, per dividere la cabina dalla cellula in modo da bloccare il freddo e risparmiare sul consumo del gas per il riscaldamento.
6. Coperte e piumoni: l’assetto del camper in inverno
Come a casa, anche il camper in inverno ha bisogno di biancheria da letto più calda. Le trapunte leggere lasciano il posto ai piumoni invernali e se siete soliti usarle, portate anche le lenzuola di flanella. Una soluzione molto comoda per fare facilmente il letto ed evitare di rimanere scoperti, è il pronto letto: lenzuolo e coperta sono uniti grazie a una pratica cerniera, una sorta di sacco a pelo per il letto del camper.
7. Piedi al caldo in camper: tappetini e ciabatte pesanti
In camper noi siamo soliti camminare scalzi, soprattutto i bambini. D’inverno abbiamo dei comodi tappetini di moquette sagomati che, oltre a rendere il pavimento caldo, aiutano anche a coibentare.
Se i tappetini non dovessero bastare, basta aggiungere a bordo delle ciabatte pesanti, magari col pelo o dei comodi calzini antiscivolo “pelosi” per tutti i membri della famiglia.
8. Dove mettere scarpe e vestiti bagnati in camper d’inverno
D’inverno capita che spesso piova, magari mentre si è in giro, oppure che si vada sulla neve. Questo significa che rientrando in camper occorre trovare un posto per scarpe e vestiti bagnati.
Se si dispone di un gavone riscaldato, può essere comodo avere un tubo appendiabiti dove riporre le giacche. Un’altra alternativa è quella di mettere tutti gli abiti bagnati nella doccia e in questo caso noi ci troviamo bene con un piccolo stendino portatile.
E scarpe e scarponi? Noi teniamo sempre nel gavone un pratico poggiascarpe di plastica su cui lasciare le calzature per evitare di bagnare tutto. Ne esistono diversi tipi in commercio, noi abbiamo questo.
8. Abbigliamento pesante e tute da sci
Soprattutto se si sceglie una destinazione di montagna è sempre bene avere a bordo le tute da sci, i dopo sci e i guanti da neve. Per noi è molto comoda la tenuta da neve, sia per avere un abbigliamento caldo e che non si bagni durante una passeggiata sia perché adoriamo slittare sulla neve.
Da non dimenticare una scorta di cappellini, sciarpe e calzettoni grossi che, soprattutto nel caso dei bambini, si bagnano costantemente ed è sempre utile avere un cambio a disposizione. Sotto alle tute da sci troviamo molto comodi magliette e pantaloncini termini.
9. Il termos che scalda i viaggi in camper d’inverno
Nel nostro camper d’inverno non manca mai un termos. In viaggio lo utilizziamo per riscaldarsi e fare merenda con un buon té caldo e lo sfruttiamo molto anche durante le escursioni, caricandolo nello zaino.
10. I giochi per la neve
Inverno in camper è quasi sempre sinonimo di neve, perciò ricordatevi di lasciare un posto nel gavone per l’immancabile bob. Soprattutto i bambini più piccoli potranno diversi anche a fare pupazzi di neve utilizzando anche un set di giochi per il mare, come palette e secchielli (noi li teniamo in camper tutto l’anno!!).
A proposito di giochi, per intrattenere i bambini non devono mancare, sia durante il viaggio che in sosta. Vi consigliamo di leggere il nostro articolo sui giochi per tutte le età.
Inoltre prima di un viaggio in inverno è bene controllare il camper e seguire delle procedure per un corretto funzionamento del mezzo. Ti può interessare qualche consiglio sulla gestione del camper in inverno.