Campeggi e villaggi: norme anti-Covid, il vademecum

camper in campeggio

Con la fase due siamo potuti tornare a bordo dei nostri camper e ora che stiamo entrando nella fase tre, stanno riaprendo anche tutti i campeggi e i villaggi, che si sono attrezzati per il rispetto delle norme anti-Covid.  Cosa è cambiato? Quali sono le nuove regole? Ecco il vademecum per Campeggi e villaggi: norme anti-Covid.

Come sarà passare l’estate in campeggio dopo il Coronavirus? Quasi come prima, ma con qualche accortezza in più. Viaggiare in camper permette di avere con se una piccola casa sempre a disposizione e in questo periodo è il mezzo più sicuro per viaggiare, limitare i contatti e godersi un po’ di sano turismo all’aria aperta.

L’estate 2020 all’insegna del turismo all’aria aperta

Sicuramente passare le vacanze estive in un villaggio o in un campeggio è la miglior scelta dopo la pandemia. Queste strutture solitamente si trovano in zone lontane dal turismo di massa, hanno ampi spazi all’aria aperta, sono immersi nella natura e alcuni anche vicino al mare.

Abbiamo vissuto un momento particolare e ricominciare a viaggiare spaventa un po’, ma secondo me queste sono le premesse giuste per non rinunciare alle vacanze e sentirsi sicuri.

Campeggi: organizzazione e misura di sicurezza

I campeggi, mettendo a disposizione una piazzola per ogni equipaggio, assicurano il rispetto delle distanze e la limitazione dei contatti. Lo stesso discorso vale per le abitazioni individuali, anch’esse distanziate tra loro e fornite di cucina e bagno.

Nelle aree comuni, come bagni, docce, aree lavaggio stoviglie, bar e zone di svago vige l’obbligo della mascherina e sono stati allestiti in modo da rispettare il metro di distanza. Prima di entrare in qualsiasi zona condivisa è bene igienizzarsi le mani con il gel disinfettante o, dove possibile, lavarsi bene con il sapone.

Noi per esempio, siamo stati il primo week-end di giugno in un campeggio in Trentino e siamo rimasti stupiti dalla grande organizzazione degli spazi comuni post-Covid. Ogni famiglia viene dotata di un gettone, all’ingresso di ogni area condivisa c’è una bacheca su cui è possibile monitorare quante persone ci sono in quel momento, in base ai gettoni posizionati lì in quel momento. Ad esempio, se nelle docce ci sono già 2 gettoni e il numero massimo di gettoni/famiglie è due, occorre aspettare, altrimenti si posiziona il proprio e si entra.

Come avviene la prenotazione e il check-in nei campeggi

In ogni struttura la prenotazione è obbligatoria, in modo da contenere il numero delle persone all’interno del villaggio. Inoltre prima di accedere al check-in vengonoaccertate le condizioni di salute di tutti i nuclei familiari, mediante la misurazione della temperatura corporea. Successivamente solo un membro della famiglia può accedere alla reception per effettuare il check-in. Per limitare attese inutili, in alcuni campeggi, è possibile un pre-check-in on-line prima dell’arrivo, inviando tutte le informazioni necessarie per la registrazione.

Campeggi e villaggi, le norme anti-Covid: accesso alle piscine e alla spiaggia

Le piscine e la spiaggia sono solitamente i luoghi più frequentati e quindi devono essere utilizzati responsabilmente. L’accesso è limitato in base ai limiti di capienza, i lettini sono posizionati ad una distanza adeguata e sia le acque delle piscine che le attrezzature vengono sanificate costantemente.

Campeggi e villaggi, le norme anti-Covid: l’animazione per bambini

Le misure di sicurezza vengono adottate anche nei mini-club, dove le attività e i giochi per i bambini sono svolti all’aperto. Gli animatori tengono le distanze di almeno un metro e mezzo dai piccoli ospiti e si impegnano attraverso il gioco a far mantenere il distanziamento anche tra i bimbi. In ogni caso le attività sono ripetute più volte durante la giornata e a turni cercando di organizzare i gruppi tra familiari e/o conoscenti.

Campeggi e villaggi, norme anti-Covid: servizi igienici e docce comuni

Anche i servizi igienici e le docce comuni possono essere utilizzate senza creare assembramenti durante l’attesa, rispettando le distanze di sicurezza. A questo scopo, sia le docce che i lavandini sono utilizzabili uno sì e uno no. All’ingresso, dove possibile, è posizionato un dispenser di gel igienizzante.

ingresso bagni in campeggio post covid

Campeggi e villaggi, le norme anti-Covid per ristoranti e bar

Anche bar e ristoranti hanno distanziato i tavoli, predisposto il servizio ristorazione su turni e chiedono di non presentarsi senza prenotazione per evitare assembramenti. Dove possibile, viene offerto anche il servizio di take-away o di consegna a domicilio.

Anche nella zona barbecue, le postazioni sono utilizzabili solo mantenendo il distanziamento interpersonale.

area barbecue in campeggio post covid

Raccomandazioni per una vacanza sicura in campeggio o villaggio

Ricordiamo che per una vacanza sicura e nel pieno rispetto delle altre persone, occorre mantenere sempre la distanza di sicurezza di almeno un metro e coprirsi naso e bocca in caso di starnuti o tosse. In caso di sintomi influenzali o di comparsa della febbre bisogna avvertire la struttura e seguire le loro indicazioni. Importantissimo non entrare in contatto con altre persone o frequentare i luoghi comuni.

 

Se volete approfondire, ecco tutte le regole per viaggiare nella fase Tre.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.