In una bella giornata di primavera decidiamo di prendere il nostro camper per una gita fuori porta in giornata a Pizzighettone, piccola cittadina murata in provincia di Cremona. Tuttavia il borgo è talmente bello che si può trascorrere qui anche qualche giorno e sostare nell’area camper.
Pizzighettone in camper: dove si trova e le origini
Pizzighettone è situato nella Val Padana centrale, lungo il fiume Adda, pochi chilometri a Nord dalla confluenza nel Po.
Il centro storico è attraversato dal fiume, che lo divide in due parti distinte: l’abitato principale di Pizzighettone sulla riva Est e la borgata di Gera su quella Ovest. I primi documenti certi dove viene menzionata Pizzighettone risalgono al periodo medievale, epoca in cui il borgo, grazie ai commerci favoriti dalla sua collocazione, diviene luogo di contesa tra i comuni di Milano e Cremona.
Proprio i Cremonesi, nel 1133, iniziarono la costruzione di un castello in riva all’Adda, avviando la costante connotazione militare, tipica di un caposaldo di frontiera, che accompagnerà Pizzighettone quasi fino ai nostri giorni.
Dopo il dominio Visconteo, durante il quale per la prima volta viene cinto da mura, Pizzighettone è dichiarato da Francesco Sforza “Terra Separata” ed è in questo periodo di fioritura economica che importanti monumenti storici vengono ampliati o modificati.
Pizzighettone in camper: la nostra gita
Come arrivare a Pizzighettone in camper
La nostra bella giornata in motorhome comincia prendendo l’autostrada A1 in direzione Piacenza uscendo a Lodi dove prendiamo la SS 9 in direzione Crema, Piacenza. Attraversiamo Casalpusterlengo e dopo circa una trentina di km in tutto arriviamo diretti nel centro di Pizzighettone dove riusciamo a parcheggiare senza grossi problemi vicino alle mure cittadine.
Dove sostare in camper a Pizzighettone
Nella nostra gita in giornata, abbiamo lasciato il camper nel parcheggio comunale lungo le mura cittadine. È un parcheggio promiscuo a pagamento.
Per sostare anche la notte, consigliamo il parcheggio vicino alla piscina coperta a 800 metri dal centro.
Oppure c’è un’area sosta vicino al cimitero, dotata anche di carico/scarico. Si trova in via Alcide De Gasperi 3, vicino al Cimitero appunto.
Cosa vedere a Pizzighettone
Da non perdere se si viene in visita a Pizzighettone: la Chiesa di San Bassano vescovo, basilica edificata in XII secolo (1158), ricostruita poi nel XVI secolo. Ci sono poi il Palazzo comunale, costruito a partire dal 1479 e la Chiesa di SS. Rocco e Sebastiano, fondata 1486 sui resti di precedenti edifici.
Le mura sono un complesso difensivo lungo circa 2 km. Certamente offrono al visitatore un incredibile colpo d’occhio con la loro cortina muraria che circonda per intero il centro storico.
Da non dimenticare neppure il castello, eretto nella seconda metà del XIV secolo durante la signoria dei Visconti.
Bellissima scoperta questa di Pizzighettone, che consiglio davvero a tutti poiché essendo vicinissima a Milano risulta facilmente raggiungibile ma comunque in mezzo alla campagna.
Per apprezzarla al meglio fatevi una bella passeggiata sull’Adda, attorno alle mura e date uno sguardo alle prigioni, sedetevi su una panchina e rilassatevi.
Cosa vedere nei dintorni di Pizzighettone
Se volete poi potete dirigervi a San Colombano al Lambro, come abbiamo fatto noi, per scoprire l’unico vino prodotto nella Provincia di Milano.
Pizzighettone fa parte inoltre del Circuito delle Città Murate e Castellate della Provincia di Cremona.
Questa potrebbe essere solo una tappa di un viaggio più lungo alla scoperta di quanto può offrire questo territorio in termini di arte, cultura e enogastronomia. Si tratta di un territorio che spesso rimane ai margini del turismo classico e forse proprio per questo ancora più accogliente.
Potrebbe interessarti anche la nostra Gita in camper in lombardia